Cos'è cromatografia liquida?

Cromatografia Liquida

La cromatografia liquida (LC) è una tecnica di separazione analitica utilizzata per separare, identificare e quantificare i componenti di una miscela. Si basa sulla separazione dei componenti di un campione in base alla loro diversa affinità per una fase stazionaria e una fase mobile. La fase mobile è un liquido che trasporta il campione attraverso la fase stazionaria.

Principi di Base

La separazione cromatografica avviene in base alle interazioni differenziali tra i componenti del campione, la fase stazionaria e la fase mobile. Componenti con maggiore affinità per la fase stazionaria si muovono più lentamente attraverso la colonna, mentre quelli con maggiore affinità per la fase mobile si muovono più velocemente. Questo permette la separazione dei diversi composti.

Componenti di un Sistema LC Tipico

Un sistema LC tipico è composto da:

  • Serbatoio della Fase Mobile: Contiene il solvente o la miscela di solventi che funge da fase mobile.
  • Pompa: Eroga la fase mobile attraverso il sistema a una portata controllata.
  • Iniettore: Introduce il campione nella colonna cromatografica.
  • Colonna Cromatografica: Contiene la fase stazionaria e dove avviene la separazione. Esistono diversi tipi di fasi%20stazionarie che determinano il tipo di separazione (es. fase inversa, fase normale, scambio ionico, esclusione dimensionale).
  • Rivelatore: Rileva i componenti separati mentre escono dalla colonna. Diversi tipi di rivelatori sono utilizzati a seconda delle proprietà dei composti da analizzare (es. UV-Vis, fluorescenza, spettrometria di massa).
  • Sistema di Acquisizione Dati: Registra il segnale del rivelatore e lo converte in un cromatogramma.

Tipi di Cromatografia Liquida

Esistono diversi tipi di cromatografia liquida, classificati in base al meccanismo di separazione o alla tecnica utilizzata:

  • Cromatografia Liquida ad Alta Prestazione (HPLC): La forma più comune, utilizza alta pressione per spingere la fase mobile attraverso la colonna. Permette separazioni rapide e efficienti.
  • Cromatografia Liquida-Spettrometria di Massa (LC-MS): Abbina la separazione cromatografica alla spettrometria di massa per l'identificazione e la quantificazione precisa dei componenti.
  • Cromatografia Ionica (IC): Utilizzata per la separazione di ioni e molecole polari.
  • Cromatografia di Esclusione Dimensionale (SEC): Separa le molecole in base alle loro dimensioni.
  • Cromatografia Preparativa: Utilizzata per isolare e purificare quantità significative di un composto.

Applicazioni

La cromatografia liquida ha un'ampia gamma di applicazioni in vari campi, tra cui:

  • Farmaceutico: Analisi e controllo qualità di farmaci.
  • Alimentare: Analisi di additivi, contaminanti e nutrienti.
  • Ambientale: Monitoraggio di inquinanti ambientali.
  • Clinico: Analisi di campioni biologici per la diagnosi di malattie.
  • Chimica: Separazione e purificazione di composti chimici.

Vantaggi

  • Elevata risoluzione e sensibilità.
  • Adatta per un'ampia gamma di composti.
  • Tecnica versatile con diverse modalità di separazione.
  • Possibilità di automazione.

Svantaggi

  • Costo relativamente elevato dell'apparecchiatura.
  • Richiede una buona preparazione del campione.
  • La scelta della fase mobile e stazionaria può essere complessa.